fbpx

A SCUOLA CON GLI ECOASTRONAUTI

Percorsi ludico-didattici per la Scuola Primaria

La missione speciale degli EcoAstronauti, Guardiamondo convinti, è quella di salvare ilpianeta Terra dall’autodistruzione cercando di convincere i bambini e con essi gli adulti, a cambiare il proprio stile di vita, a rispettare e difendere l’Ambiente e a non sprecare le preziose risorse che offre. Solo così la Terra potrà continuare ad essere un posto meraviglioso in cui vivere.

 

Ed è con questo obiettivo che nasce il progetto “A Scuola con gli EcoAstronauti: percorsi ludico-didattici per la Scuola Primaria” che vuole essere un’opportunità per insegnati e alunni di realizzare esperienze di didattica attiva restando all’interno del proprio edificio scolastico. Attraverso l’utilizzo di apposite attrezzature, le aule verranno infatti trasformate in laboratori creativi, officine verdi e accoglienti cucine!

I percorsi:

scuole-05

Le persone incivili spesso lasciano in giro molte cose che non fanno bene all’ambiente. Ridurre la quantità dei rifiuti, vista la facilità con cui ci si libera delle cose come i tanti imballaggi con cui sono confezionati i prodotti di largo consumo, è uno dei compiti degli EcoAstronauti; per svolgerlo al meglio occorre raccoglierli e separarli nel modo corretto.
Le ECOOlimpiadi vedranno i bambini impegnati in divertenti prove a squadre attraverso le quali impareranno il valore della raccolta differenziata.
Si giocherà con il Pannello dei Rifiuti: i partecipanti dovranno raccogliere da un grande contenitore gli oggetti che rappresentano le varie tipologie di rifiuto e applicarli su uno speciale tabellone, ma attenzione: in caso di errore il suono di una sirena avviserà i bambini che dovranno riposizionare il rifiuto in modo corretto!
Saranno inoltre proposti il gioco dell’Ecoquiz e il gioco dell’Ecoparoliere.

scuole-06

Gli EcoAstronauti sono molto curiosi e creativi, a loro piace scoprire e fare molte cose che rispettano l’ambiente; in particolare la conoscenza delle varie tipologie di rifiuti e quindi di come suddividerli per una corretta raccolta differenziata, può essere trasmessa ai bambini anche attraverso la fantasiosa attività del Crea&Ricrea.
I bambini dovranno portare a scuola vari rifiuti (bottiglie di plastica, tappi di sughero, lattine, scatole di cartone, ecc.) appositamente lavati e progettare e realizzare originali Ecosculture che andranno ad abbellire la loro Ecoclasse, la loro Ecocamera o che regaleranno ad un Ecoamico!

scuole-07

• Di che colore è il cassonetto della carta nella tua città?
• E quello della plastica e del vetro?
• Puoi buttare la carta molto sporca o unta nell’apposito cassonetto?
• Quand’è possibile riciclare la plastica?
• E’ corretto disfarsi di uno specchio gettandolo nella campana per il vetro?
Queste sono solo alcune delle domande a cui i bambini dovranno rispondere perché gli EcoAstronauti sanno benissimo che è solo con una corretta raccolta differenziata che è possibile riciclare molti rifiuti dando loro nuova vita.
In particolare i bambini saranno impegnati nella produzione di un foglio di carta riciclata, esempio di una pratica molto importante per la salute del nostro Pianeta perché contribuisce ad inquinare meno e a salvare gli alberi.
Verranno inoltre mostrate varie modalità di coloritura e decoro dell’impasto per realizzare la carta, oltre a fornire alcune idee sull’utilizzo di quanto prodotto.

scuole-02

Gli EcoAstronauti sanno che hanno davvero tanti aiutanti pronti ad agire per salvare la Terra. Uno di loro è Recolino e decidono di fargli visita.
Recolino è un bambino che sa che una delle cause per cui gli esseri viventi faticano ad essere in armonia con l’ambiente in cui vivono è l’uso smodato di fonti energetiche inquinanti e non rinnovabili come il petrolio, il carbone e il gas naturale (combustibili fossili). Recolino, stanco di tutto questo ha deciso infatti di adottare un comportamento eco-compatibile: egli vive con la sua famiglia in una casa con tanti accorgimenti rispettosi dell’ambiente circostante e si diverte a costruire giocattoli scientifici ed ecologici con materiali semplici e naturali, facendo attenzione a ridurre al minimo gli sprechi riusando e riciclando i pezzi a disposizione.
Dopo aver osservato e provato alcuni dei giocattoli di Recolino, ai bambini verrà proposto di costruirne uno scegliendo tra l’aquilone a reazione e la girandola (che funzionano ad energia eolica), il faro al limone e il forno solare (che funzionano con energia “naturale”), il motoscafo (che funziona con l’energia prodotta dalla torsione di un elastico), ecc.

scuole-03

Gli EcoAstronauti si sono accorti che spesso sulle nostre tavole arriva frutta e verdura proveniente da paesi lontani, sottoposta allo stress di lunghi viaggi oppure che è stata conservata per molto tempo in congelatori compromettendone così freschezza e qualità. Tutto questo per permetterci di avere in qualsiasi momento dell’anno tutta la frutta e la verdura che vogliamo e non solo quella di stagione, proveniente dai nostri campi.
In particolare, per preservare gli odori, i sapori, i colori delle nostre colture e per recuperare il contatto con la terra, i bambini saranno guidati nella semina di alcune tipologie di piante da orto che potranno portare a casa e continuare a curare, realizzando così un vero orto in cassetta.
Questa buona pratica è utile non solo per conoscere meglio come nascono, crescono e vengono riciclati (ad esempio come compost) i prodotti di cui ci si nutre, ma è anche economica perché si produce direttamente quello che si consuma riducendo gli acquisti e gli sprechi.

scuole-04

Gli EcoAstronauti sono dei buongustai e desiderano mangiare cibi sani e gustosi, ma sono anche consapevoli che il considerevole utilizzo in agricoltura di concimi chimici, erbicidi e pesticidi ha portato all’impoverimento dei terreni, all’inquinamento delle risorse idriche, alla compromissione della qualità delle colture e di conseguenza di ciò che arriva sulle nostre tavole.
Nel laboratorio si parlerà della possibilità di utilizzare sistemi di coltivazione più rispettosi della Natura e in particolare dell’importanza del ciclo produttivo del grano e di come esso sia alla base di alimenti di consumo quotidiano come pane, pasta, pizza, ecc.
I bambini, dotati di grembiule e cappellino, si trasformeranno in piccoli cuochi e verranno guidati nella preparazione della piadina.
Dopo aver amalgamato acqua, farina, sale e olio, i bambini impasteranno, stenderanno il tutto col mattarello e, dopo averla cotta sulla tradizionale piastra, si gusteranno una merenda genuina.

Al termine di ogni percorso a tutti i bambini sarà rilasciato il diploma di provetto EcoAstronauta.

 

Informazioni e Prenotazioni:

– La durata di ogni attività è di circa 2 ore

– I percorsi si realizzano per minimo 2 classi a mattina o almeno 40 bambini

– E’ possibile realizzare i percorsi ludico-didattici all’interno di aule, sale polivalenti, palestre e, dove possibile, anche all’aperto in cortili e giardini scolastici

– Si è a disposizione degli insegnanti per programmare nuovi percorsi o cicli di incontri a tema in base a richieste specifiche

– Le attività sono a pagamento

 

Per ulteriori informazioni, preventivi e prenotazioni contattare:
info@riscoprilanatura.it
0522-511251

 

→ Compila il modulo di prenotazione

→ Scarica il pieghevole completo delle attività

Facebook Pagelike Widget

“Riscopri la Natura” by

Grafitalia Industrie Grafiche Srl unipersonale

Via Daniele da Torricella 31
42122 Reggio Emilia – Italy

P.iva e C.F. 01215420355
Reg. Imprese di Reggio E.
R.E.A. RE nr. 168723
Cap. Soc. i.v. € 119.000,00